RICHIESTA CONTRIBUTI DI IDEE PER IL PROGRAMMA ESCURSIONI 2024
Cari Soci sono iniziati i lavori per la preparazione del programma escursioni 2024. Come ogni anno chiediamo il vostro contributo … Continua a leggere
Se non senti il peso della tua tessera del CAI in tasca, nello zaino o nel borsello, probabilmente sei iscritto da poco..….continua a leggere
Cari Soci sono iniziati i lavori per la preparazione del programma escursioni 2024. Come ogni anno chiediamo il vostro contributo … Continua a leggere
Ricordiamo ai Soci che è possibile rinnovare l’iscrizione al CAI per l’anno 2023 a partire dal mese di gennaio. Le … Continua a leggere
ottobre
All Day (Domenica)
LOCANDINA iscrizioni in sede Ven 22 e 29 settembre ore 10-12
iscrizioni in sede Ven 22 e 29 settembre ore 10-12
All Day (Mercoledì)
Sabato 7 ottobre 2023 LOCANDINA Iscrizione i giorni: VENERDI’(mattina) 22 Settembre Soci titolari francigena MERCOLEDI’(sera) 27 Settembre / VENERDI’
Iscrizione i giorni:
VENERDI’(mattina) 22 Settembre Soci titolari francigena
MERCOLEDI’(sera) 27 Settembre / VENERDI’ (mattina) 29 Settembre / MERCOLEDI’ (sera) 4 Ottobre per tutti i soci sostituti e simpatizzanti
All Day (Sabato)
All Day (Sabato)
Coordinatore logistico ARNALDO MAURI LOCANDINA Monesteroli
Coordinatore logistico ARNALDO MAURI
All Day (Sabato)
PROIEZIONE del cortometraggio del 2021 del regista MANUEL CAMIA La testimonianza filmata di due anni di ricerca, condotta dall’Università degli Studi di Milano tra Lombardia, Valle d’Aosta e Trentino
PROIEZIONE del cortometraggio del 2021 del regista MANUEL CAMIA
La testimonianza filmata di due anni di ricerca, condotta dall’Università degli Studi di Milano tra Lombardia, Valle d’Aosta e Trentino Alto Adige, sulla contaminazione delle microplastiche nei ghiacciai. Un viaggio caratterizzato da molti imprevisti e altrettanti momenti di meraviglia, raccontati dalla bellezza dei luoghi e da una narrazione intima. La divulgazione dei dati concreti dello studio si trasforma, così, anche in un’occasione per esplorare le criticità e l’intricato rapporto di connessioni che il tema ambientale implica nel tempo e nello spazio. I ghiacciai, infatti, non sono solo termometri del cambiamento climatico, ma anche documentazione storica dei nostri comportamenti.
(Lunedì) 21:00 - 23:00
Auditorium della Biblioteca Civica di Vimercate
piazza Unità d'Italia 2/g - Vimercate
novembre
I RIBELLI DELLA MONTAGNA Un racconto storico e letterario su chi ha scelto la montagna per essere libero conferenza-spettacolo con Ruggero Meles (giornalista e storico dell’alpinismo) e Luca Radaelli, attore e regista La montagna è
I RIBELLI DELLA MONTAGNA
Un racconto storico e letterario su chi ha scelto la montagna per essere libero
conferenza-spettacolo con Ruggero Meles (giornalista e storico dell’alpinismo)
e Luca Radaelli, attore e regista
La montagna è stata sempre considerata luogo di libertà, di fuga, di riscatto.
È sul monte Leda a Creta che Zeus trova ricetto mentre è in fuga da Cronos, il dio del tempo, divoratore dei suoi figli; sul Vesuvio si rifugia Spartaco, lo schiavo ribelle che sfida il potere imperiale di Roma; frà Dolcino, l’eretico, si sposta di monte in monte a predicare una religione più in armonia con la natura di quella che vorrebbe la dottrina ufficiale della Chiesa; sul monte Amiata, l’anarchico David Lazzaretti fonda la sua comunità; infine la Resistenza italiana contro il nazifascismo si svolgerà proprio sulle montagne.
Sembra che dalla montagna arrivi un richiamo irresistibile per chi si ribella all’autorità costituita, per chi anela a una società diversa. Non solo perché la montagna costituisce un riparo naturale agli attacchi nemici ma come se la montagna, con il suo spirito selvaggio, entrasse in rapporto con la parte irriducibile di noi, come se solo attraverso i suoi stretti sentieri e i suoi aspri paesaggi si potesse incontrare il sapore della libertà.
(Sabato) 21:00 - 23:00
Auditorium della Biblioteca Civica di Vimercate
piazza Unità d'Italia 2/g - Vimercate
In occasione dei 40 anni della legge regionale n.86/1983 che definisce il “Piano regionale delle aree regionali protette. Norme per … Continua a leggere
Cari soci, vi comunichiamo che sono aperte le iscrizioni al corso di Ginnastica Presciistica per la stagione 2023-2024 e, scaduto … Continua a leggere
Ecco quali sono i costi degli interventi del Soccorso Alpino in base alle varie delibere regionali e provinciali. Sempre più … Continua a leggere
“Con estremo piacere, il Consiglio Tutto, comunica l’avvenuta iscrizione della sezione al Registro Unico Nazionale del Terzo Settore e l’approvazione … Continua a leggere