Si iscrive al Club Alpino Italiano chi ha passione per la montagna e vuole conoscerla e frequentarla in modo responsabile, rispettando la natura e le persone che ci vivono e lavorano. Iscrivendosi al CAI si condividono questi ideali con molte altre persone.
Inoltre, al socio CAI sono riservati questi vantaggi:
- la partecipazione a tutte le iniziative organizzate dalla propria sezione e da tutte le sezioni CAI in Italia;
- l’assicurazione contro gli infortuni e per Responsabilità Civile in tutte escursioni e attività sezionali in Italia e all’estero, con possibilità di estendere tali assicurazioni all’attività individuale, con un modesto sovrapprezzo;
- l’assicurazione per gli interventi del Soccorso Alpino in ogni attività in montagna, sia sezionale che individuale, in Italia e all’estero;
- il trattamento preferenziale e agevolato nei rifugi del CAI e delle associazioni internazionali aderenti all’UIAA (l’unione mondiale dei Club di montagna);
- l’invio del mensile Montagne 360° del CAI nazionale, del periodico sezionale “inAlto” e del periodico on-line del CAI regionale “Salire”;
- la consultazione o prestito di libri, guide, cartine e video della nostra biblioteca sezionale;
- lo sconto per l’acquisto di libri, guide e manuali del CAI;
- il noleggio presso la nostra sede di attrezzatura alpinistica e per lo sci di fondo, secondo disponibilità;
- sconti negli esercizi commerciali e palestre convenzionati con il CAI Vimercate.
QUOTE ASSOCIATIVE PER L’ANNO 2019
- socio ordinario: 43 Euro
- socio familiare: 22 Euro
- socio Giovane (minori di anni 18): 16 Euro
- socio Junior (dai 18 ai 25 anni): 22 Euro (dal secondo socio Giovane dello stesso nucleo familiare: 9 Euro)
Diritto di segreteria per le nuove iscrizioni: 4 Euro
La quota sociale ha validità annuale e scade il 31 dicembre di ciascun anno.
Va rinnovata entro il 31 marzo per non perdere i diritti del socio (es. assicurazioni, riviste, ecc.).
Per il tesseramento ci si reca in sede negli orari di apertura.
Per la nuova iscrizione: è necessario portare il codice fiscale, una fotografia da applicare alla tessera e firmare il documento di consenso al trattamento dei dati personali (per i minori serve la firma del genitore).
Leggi qui l’informativa sulla Privacy: Privacy – Informativa
Per il rinnovo – solo per il 2019 – è necessario firmare nuovamente il modulo di consenso al trattamento dei dati personali poiché le norme sulla Privacy sono cambiate nel 2018 (per i minori serve la firma del genitore).
I modelli per il consenso sono qui scaricabili. Li puoi compilare in anticipo e portare in sede già pronti per risparmiare tempo.
Ricorda che non ti saranno inviate comunicazioni se non di carattere istituzionale: la Rivista Montagne 360, il periodico sezionale inAlto, il periodico on-line SALIRE, le notizie sulle iniziative sulle iniziative del CAI.
Non è pertanto necessario che tu dia il consenso alla ricezione di comunicazioni non istituzionali.
1 Privacy – Consenso Nuova Iscrizione
2 Privacy – Consenso Rinnovo Iscrizione
3 Privacy – Consenso Nuova Iscrizione Minorenne
4 Privacy – Consenso Rinnovo Minorenne